Cosa intendiamo con il termine caregiver? Il termine caregiver definisce la persona che all’interno della famiglia si prende direttamente e maggiormente cura dell’ammalato o della persona non autosufficiente, quale può essere ad esempio l’anziano.
Il caregiver si trova a subire un peso emotivo e fisico generalmente per tempi lunghi, con conseguenze sia sul piano della salute che sulla qualità della vita e, potremmo dire, è l’intera famiglia che viene minacciata da carichi emotivi, economici, organizzativi e sociali.
Uno degli aspetti che il caregiver si trova ad affrontare e che maggiormente lo preoccupano per le sue conseguenze, sono le cadute dell’assistito all’interno della casa.
Alcune brevi spiegazioni e alcuni suggerimenti possono aiutarci a chiarire questo tema e a compiere una vera e propria prevenzione.
Che cos’è l’equilibrio di un corpo?
Cosa si intende per caduta?
Equilibrio di un corpo è una serie di continui aggiustamenti della postura, cioè della posizione del corpo nello spazio. La caduta è un fallimento dell’equilibrio.
La caduta quindi, intesa come perdita dell’equilibrio, può essere dovuta o a fattori interni alla persona o esterni relativi all’ambiente.
Per ciò che riguarda la persona, sarà cura di un medico o riabilitatore migliorare la salute e le capacità residue del soggetto, ma potrà essere il caregiver colui che, agendo sull’ambiente attraverso l’uso di presidi e ausili, influenzerà ulteriormente le prestazioni motorie della persona nella vita quotidiana. Tenendo conto che il 10-20% delle cadute avviene in bagno e il 50-70% dal letto o dalla poltrona, è chiaro che i passaggi posturali sono momenti durante i quali il caregiver dovrà prestare la massima attenzione:
- La possibilità di avere letti e poltrone regolabili in altezza muniti di freni, senza la pericolosa presenza di tappeti sul pavimento, sono accortezze indispensabili nella camera da letto durante la movimentazione del paziente.
- Anche nel bagno l’uso di tappeti può essere causa di inciampo ed è quindi consigliato, ove necessario, il solo utilizzo di tappeti antiscivolo. Dotare poi il bagno di maniglie e seggiolini per doccia o vasca potrà rendere più semplice e sicuro il momento dedicato all’igiene quotidiana.
- Un’adeguata illuminazione dei locali in tutta la casa è di fondamentale importanza per sopperire ad una eventuale carenza di acuità visiva del soggetto.
- Calzature chiuse per facilitare i movimenti durante il cammino e durante i passaggi posturali sono da preferirsi alle comuni ciabatte.