Se le mura domestiche sono soprattutto per i più anziani uno dei luoghi a maggior tasso di rischio di incidente, questo non vuol dire che non si possa ridurre questa percentuale con pochi accorgimenti, che possono far riacquistare serenità a noi e ai nostri cari.

Per prima cosa gli ambienti devono essere ben illuminati, perché il metodo più sicuro per evitare un pericolo è riconoscerlo.
Una casa ben illuminata significa impianti elettrici a norma, sicuri e certificati.
Oltre all’impianto elettrico è fondamentale controllare l’impianto gas e anche quello idraulico. Infatti se per il gas è evidente come anche una piccola perdita possa essere fatale, anche per quanto riguarda l’acqua, il pericolo è dietro l’angolo.
Uno sversamento a terra può rendere le superfici scivolose ed aumentare i rischi di caduta. Non solo l’acqua rende i pavimenti pericolosi, anche mattonelle sconnesse, tappeti mal fissati e le scale possono essere motivo di pericolo.

Se necessario utilizziamo ausili per la deambulazione anche in casa, avendo cura di scegliere i meno ingombranti e più pratici. Attrezziamo il bagno con maniglioni e altri supporti per la presa: sono soluzioni pratiche e di piccolo impatto, ma di grande vantaggio in termini di sicurezza.

Posizioniamo gli oggetti di uso comune a portata di mano ed eliminiamo tutti gli oggetti di intralcio ai nostri movimenti. Scegliamo sedute e letti comodi, della giusta altezza e dotati dei requisiti che ci possono aiutare.

Non bisogna aver remora a chiedere aiuto per fare quelle attività in cui non ci sentiamo ferrati o nei confronti delle quali abbiamo perso dimestichezza. Attenzione quindi ai lavori di pulizia, a quelli pesanti e a quelli di precisione: soprattutto se la nostra vista è peggiorata.

Ricapitolando ricordiamoci poche regole importanti:

In ultimo, se pensiamo che possa darci serenità e sicurezza, non vergogniamoci di utilizzare sistemi di telesoccorso. Non ne avremo mai bisogno, ma meglio essere prudenti, che peccare di vanità.