Chi è il terapista occupazionale?
Il terapista occupazionale è colui che tramite un progetto riabilitativo aiuta la persona ad acquistare, mantenere, riconquistare l’autonomia e l’indipendenza, per consentirne l’inserimento o il reinserimento ad una partecipazione attiva alla vita di comunità.
Il terapista occupazionale è un laureato che pone come obiettivo della propria professione il recupero della salute e del benessere del paziente. Il campo d’azione in cui il t.o. può operare è vario e vasto, malati di qualsiasi età con disturbi fisici, mentali e psichici causati da:
-malattie neurologiche
-esiti di traumi
-malattie genetiche o degenerative
-malattie acute e croniche dell’anziano
Dove lavora il t.o.? In Aziende Ospedaliere, Istituti o Centri di Riabilitazione, Case di Riposo, domicilio. É in questo ultimo ambito che il t.o. può fornire un aiuto essenziale al caregiver che già si occupa del paziente nella propria casa. Qui il t.o. può aiutare il paziente a recuperare la maggiore autonomia e migliore qualità di vita possibile nella quotidianità, cioè nel lavoro, nell’ambiente domestico, durante il tempo libero con i seguenti strumenti:
– tecniche terapeutiche
– attrezzi per gli esercizi funzionali
– giochi funzionali
– personal computer con programmi speciali per diversi training
– tecniche artigianali
– training dell’attività della vita quotidiana (vestirsi, igiene corporea, alimentazione, lavori domestici)
– utilizzo di ausili e ortesi
– adattamenti degli spazi domestici Ad esempio nel caso di un disabile munito di carrozzina che viene dimesso dall’ospedale, il t.o. può compiere una valutazione dell’accessibilità domiciliare e delle barriere architettoniche prima che il paziente venga reinserito in ambito familiare.
Esiste inoltre l’associazione AITO a cui rivolgersi per informazioni e consulenze www.aito.it