Mediland migliora la qualità della vita

Cos’è il linfedema?  E’una condizione patologica che si manifesta con l’aumento del volume di una parte  del corpo, solitamente gli arti, ma anche il collo e i genitali possono esserne interessati, causata da un insufficienza del sistema linfatico, parte importante del sistema immunitario e circolatorio.

E’ una malattia cronica e particolarmente debilitante poiché riduce notevolmente la possibilità  della persona malata di partecipare alla attività lavorativa e di relazione.

La causa  del linfedema  è in alcuni casi sconosciuta,in altri casi sempre più frequenti è un effetto secondario  a interventi  chirurgici di tumori al seno o all’apparato genitale femminile e maschile, in altri ancora è una conseguenza di una infezione parassitaria come ad esempio la filaria, contratta nei paesi dell’Oriente, e portata nelle nostre zone a seguito dell’aumento dei viaggi intercontinentali .

Il linfedema, proprio per le caratteristiche sopra descritte, necessita per un corretto progetto riabilitativo, della presenza di un team competente, che dovrà considerare il paziente da vari punti di vista: biologico, psicologico e sociale, e che dovrà coinvolgere nella riabilitazione il medico di base, la famiglia nella sua globalità, l’ambiente scolastico o il lavoro, a seconda dell’età del paziente.

Quali sono le figure indispensabili per una corretta cura del paziente affetto da linfedema?

La famiglia eserciterà una grande influenza sul programma riabilitativo: dovrà essere considerata una risorsa e non un impedimento, poiché esponendo le proprie necessità, aspettative, timori, risorse economiche e limiti, permetterà al team di stabilire il programma riabilitativo più adatto al paziente in questione

Il sistema linfatico è fondamentale per mantenere il corpo sano poiché trasporta il liquido e le sostanze nocive attraverso i vasi linfatici, che portano ai linfonodi. Poiché questo linfedema non sia riconosciuto come grave patologia vascolare ma come malattia della pelle il Sistema Sanitario non fornisce un supporto economico adeguato per questa malattia.

Proprio per questo motivo è nata una Onlus: ‘’SOSLinfedema’’ che, oltre a diffondere notizie su questa patologia, ha come obiettivo quello di creare iniziative volte a sensibilizzare il Ministero della Salute per un adeguato riconoscimento del diritto alla salute di questi malati.

Per informazioni su questo argomento è possibile visitare il sito http://www.soslinfedema.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *