Gambe gonfie? Piedi gonfi? Alle volte la causa non sono le vene ma è l’insufficienza linfatica.
Cosa sono i linfatici? I linfatici sono vasi che contribuiscono insieme al sistema venoso al drenaggio dei liquidi dalla periferia. Essi hanno anche la peculiarità di trasportare molecole di elevato peso e densità ed è par questo che la linfa ha un aspetto biancastro lattescente. Essi, al contrario delle vene sono interrotti da stazioni chiamate linfonodi dato che partecipano alle difese immunitarie filtrando attraverso i linfonodi le sostanze potenzialmente pericolose per l’organismo. Al pari delle vene presentano valvole al loro interno orientate in modo che la linfa possa dirigersi solo verso l’alto e presentano meccanismi analoghi a quelli delle vene per far procedere la linfa al loro interno (contrazione della parete, pompa muscolare, pressione a monte).
I linfatici trasportano giornalmente circa il 10% dei liquidi che vengono drenati dalla periferia. La quantità totale di questi liquidi è circa 2 litri. In condizioni particolari di necessità però i linfatici possono trasportare sino a 20-30 litri. Per questa loro caratteristica sono il meccanismo di riserva ideale. Infatti quando vi è un cattivo funzionamento del sistema venoso e le vene non riescono a drenare correttamente i liquidi periferici con il sangue, i linfatici compensano questa perdita di funzione e vicariano le vene.
Ecco perché alle volte persone che soffrono di problemi venosi con grosse varici e dilatazioni venose non presentano gonfiore delle gambe e al contrario persone che hanno un sistema venoso indenne possono avere edemi periferici molto importanti.
A cura del Dott. Massimo Pisacreta
del Dipartimento Cardionefrovascolare dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano