Sistema di postura per l’anziano: nuove tecnologie

Con il passare degli anni le persone anziane diminuiscono l’attività della deambulazione, dichiarano di camminare con più fatica e anche l’alzarsi e il sedersi sono più difficoltosi. Questo porta l’anziano ad uscire dalla propria abitazione sempre di meno e a diminuire la propria vita di relazione con conseguenze sul corpo e sull’umore. L’aumento della graduale […]
Cosa intendiamo per fitness

Con questo termine indichiamo la capacità di compiere volontariamente o su richiesta un’attività fisica. Il FITNESS è espressione di “salute e benessere” e va visto come mantenimento di una buona forma fisica non per pochi, ma per tutti coloro che desiderano dare una qualità migliore ad ogni ambito della propria vita.Le caratteristiche sono: la forza muscolare […]
La tecnologia al servizio dei pazienti con amputazione di arto inferiore

Negli ultimi anni sono in aumento i casi di amputazione di arto inferiore, ma quali sono le cause principali? La percentuale più alta (80%) è dovuta ai disturbi della circolazione arteriosa: arteriopatia obliterante insufficienza venosa cronica malattie infiammatorie dei vasi. Le altre cause sono: traumi da schiacciamento (incidenti stradali, sul lavoro,domestici) traumi da arma da […]
Conosciamo il nostro piede?

Il piede è forse la parte del corpo che sfruttiamo di più e che meno consideriamo. E’una struttura capace di sopportare una fatica di migliaia di passi che percorriamo ogni giorno, garantendo un perfetto equilibrio al nostro corpo, sia quando siamo fermi, che quando ci muoviamo. Provate a pensare alle infinite situazioni a cui obblighiamo […]
I 5 bisogni del nostro corpo fisico

Ascoltare il proprio corpo significa rispettare le leggi fisiche naturali, non ascoltare i messaggi che il corpo ci comunica vuol dire ammalarsi. I bisogni fondamentali del nostro corpo sono 5 : il respiro, la nutrizione, la digestione, l’espulsione, l’esplorazione. Per vivere abbiamo bisogno di respirare, anche pochi minuti di mancanza d’aria possono creare danni cerebrali. […]
Il terapista occupazionale: un aiuto per il caregiver

Chi è il terapista occupazionale? Il terapista occupazionale è colui che tramite un progetto riabilitativo aiuta la persona ad acquistare, mantenere, riconquistare l’autonomia e l’indipendenza, per consentirne l’inserimento o il reinserimento ad una partecipazione attiva alla vita di comunità. Il terapista occupazionale è un laureato che pone come obiettivo della propria professione il recupero della salute e […]
Suggerimenti per la gestione dei malati di Alzheimer o demenza senile (in ambiente domestico)

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un aumento dei soggetti con problemi di demenza e malattie di Alzheimer. Secondo studi relativi al 2010 la demenza colpisce 1725 milioni di persone nel mondo, circa 5,8 milioni in Europa e, solo in Italia, 600 mila. Assistiamo all’incremento della demenza con l’aumentare dell’età e la malattia di Alzheimer […]