Come ridurre i sintomi delle lesioni legamentose? Una soluzione sono le ginocchiere dinamiche Breg.
Quando vi è una lesione o un’instabilità del Legamento Crociato Anteriore (LCA) viene meno la funzione di questo legamento, che è quella di stabilizzare il
ginocchio, impedendo lo spostamento anteriore della tibia rispetto al femore. In caso di instabilità del LCA, la prima conseguenza è il tempo necessario perché i muscoli posteriori della coscia si attivino mentre la tibia si sposta anteriormente durante l’estensione. In un ginocchio con lesione di LCA e anche in un LCA ricostruito, il tempo di risposta degli hamstring è rallentato di 2 -3 volte rispetto a quello di un soggetto con un ginocchio sano. Questo deficit è dovuto ai muscoli posteriori della coscia che sono inefficaci nel controllare il movimento della tibia mentre il ginocchio si sposta negli ultimi 30° gradi finali di estensione. Di conseguenza, appena prima che il piede tocchi terra negli ultimi 30° gradi di estensione, la tibia si muove naturalmente in avanti e sub-lussa, causando instabilità del ginocchio.
Con l’uso di una ginocchiera dinamica Breg viene applicata una forza anteriore contraria a quella della tibia durante gli ultimi 30° gradi di estensione. Questo carico in controforza, mantiene la tibia in allineamento corretto quando il piede si appoggia a terra, garantendo sicurezza e maggiore stabilità articolare.
In caso di lesione o instabilità del Legamento Crociato Posteriore (LCP), il ginocchio diviene instabile poiché il legamento danneggiato non è più in grado di impedire la traslazione posteriore della tibia durante la flessione del ginocchio.
Il tutore dinamico quindi utilizza la forza dei quadricipiti e dei muscoli posteriori della coscia, opponendosi al movimento patologico della tibia e applicando posteriormente, su di essa, una forza contraria a 50° – 60° gradi di flessione consentendo di mantenere l’articolazione del ginocchio in un corretto allineamento.
Scopriamo insieme quali sono le ginocchiere dinamiche Breg che possono aiutare in caso di lesioni legamentose.
>>> Prosegui la lettura…
Approfondimenti: