THERA-BAND FOOT ROLLER nella cura della SPINA CALCANEARE

Che cosa è la spina calcaneare? Con il termine “spina calcaneare” ci riferiamo a un dolore che colpisce il piede, particolarmente il tallone, compromettendo la capacità di muoversi liberamente. In campo scientifico il termine indica un’esostosi plantare del calcagno, in corrispondenza dell’inserzione della fascia plantare. (fig.1). Fig. 1 Questo fenomeno non è sempre indice […]
Protocollo riabilitativo per la ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA)

La regione Lombardia nel 2004 ha definito come RIABILITAZIONE: l’applicazione di tecniche e metodiche che, tenendo conto dello stato clinico del paziente con le sue singole o plurime componenti patologiche, sono rivolte a recuperare uno stato funzionale compromesso da un unico evento o da più eventi concomitanti ed identificabili (evento indice), oppure a evocare abilità […]
Diagnosi della GTPS: Borsite glutea e trocanterite

La diagnosi di trocanterite è squisitamente clinica. Spesso l’ortopedico, a fronte di un’obiettività chiara, può essere soddisfatto dalla sola radiografia. Nei casi poco responsivi alle terapie, o quando si sospetti una lesione tendinea, è opportuno precedere attraverso gli step ulteriori. La radiografia permette di escludere coesistenti problemi a carico dell’articolazione e, spesso, di osservare microcalcificazioni laddove i […]
Che cos’è la Borsite glutea o Trocanterite?

La trocanterite o borsite trocanterica è una causa relativamente comune del dolore della faccia laterale della coscia. Spesso la diagnosi viene inquadrata come coxalgia aspecifica. La centralità dei meccanismi infiammatori è stata messa in dubbio da alcuni recenti studi, cosicchè la definizione oggi ritenuta più corretta è sindrome dolorosa trocanterica (dall’acromino anglosassone di Greater Trochanter Pain […]
Il ruolo delle infiltrazioni con acido ialuronico nella patologia dell’anca

L’utilizzo di acido ialuronico nel trattamento di coxartrosi iniziale, come descritto in letteratura presenta molteplici vantaggi per il paziente. Infatti questo gruppo di pazienti solitamente non è eleggibile per l’intervento di artroprotesi d’ anca per il grado iniziale di artrosi, per l’età (generalmente pazienti giovani) e per la sintomatologia clinica che solitamente viene trattata con terapie fisiche e […]