Il Metodo Pilates Matwork E La Resistenza Elastica

Il  Pilates Matwork è un metodo costituito da un programma di esercizi a corpo libero (Matwork) che hanno lo scopo di aumentare forza ed elasticità, resistenza e precisione. L’obiettivo è lavorare sul controllo globale del corpo e sulla precisione del gesto motorio. Con molto piacere presentiamo questo nuovo progetto realizzato con la partecipazione di Carmen […]

L’osteoporosi: perche’ si manifesta, come prevenirla

L’osteoporosi è una patologia dello scheletro caratterizzata da una riduzione della massa ossea e da alterazioni qualitative dell’osso stesso che ne aumentano il rischio di frattura. Il tessuto osseo ha una funzione di sostegno e protezione ma svolge anche il ruolo di deposito di sali minerali. Dobbiamo immaginare l’osso come una struttura non fissa ma […]

Sofferenza della spalla: una condizione comune per molti

La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano. L’enorme gamma di movimenti che può compiere e lo stress a cui può essere sottoposta per le attività più usuranti come i lavori pesanti o l’attività sportiva intensa, rendono questa articolazione soggetta a lesioni e piccoli o grandi infortuni. La scapola, la clavicola e la parte […]

La riabilitazione del pavimento pelvico

Cosa intendiamo col termine “pavimento pelvico”? Il pavimento pelvico, composto da muscoli, fascia e legamenti, è la chiusura inferiore del bacino, a cui si appoggiano gli organi interni, ovvero vescica, utero e retto; esso dà la forma allo sfintere anale ed uretrale ed è costituito da tre strati principali: 1) lo strato superficiale, avvolge uretra […]

La riabilitazione post ictus è un processo lungo e articolato

Sulla riabilitazione post ictus esistono convinzioni a volte incomplete o erronee. La paura principale è che poco o nulla si possa fare a livello riabilitativo e le facoltà compromesse siano definitivamente perse. In verità la riabilitazione post ictus è lunga e impegnativa e risultati positivi si possono ottenere anche a distanza di parecchi mesi fino […]

Protocollo riabilitativo per la ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA)

La regione Lombardia nel 2004 ha definito come RIABILITAZIONE: l’applicazione di tecniche e metodiche che, tenendo conto dello stato clinico del paziente con le sue singole o plurime componenti patologiche, sono rivolte a recuperare uno stato funzionale compromesso da un unico evento o da più eventi concomitanti ed identificabili (evento indice), oppure a evocare abilità […]

I principi generali della riabilitazione della spalla

Nella maggior parte dei pazienti, la riabilitazione dopo una lesione della spalla deve essere centrata inizialmente sul controllo del dolore e sul recupero di un movimento coordinato in tutte le componenti del complesso della spalla. Una volta recuperato il movimento, l’attenzione si sposta sul rinforzo e sulla rieducazione dei muscoli posti intorno alla spalla nell’esecuzione […]

L’importanza del team riabilitativo nella cura del paziente con linfedema.

Cos’è il linfedema?  E’una condizione patologica che si manifesta con l’aumento del volume di una parte  del corpo, solitamente gli arti, ma anche il collo e i genitali possono esserne interessati, causata da un insufficienza del sistema linfatico, parte importante del sistema immunitario e circolatorio. E’ una malattia cronica e particolarmente debilitante poiché riduce notevolmente […]